più semplice possibile, non più semplice del possibile

ABOLIZIONE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE

Posted in cittadinanza attiva, democrazia partecipata by fabiocatino on 13 febbraio 2014

manifestoliberaitalia

Per ridurre clientelismo, nepotismo e malversazioni dei politici, ottimizzare la spesa pubblica, e incrementare l’efficienza nella gestione del welfare, sono opportune la soppressione degli enti locali intermedi (Regioni e Province) e l’affidamento delle rispettive prerogative istituzionali a organi assembleari costituiti dai Comuni, i cui ambiti territoriali, poteri e funzioni siano definiti, bilanciati e sostenuti da un Senato dei Territori.

  • Sanità, infrastrutture, reti, gestione dei beni e delle risorse di pubblica utilità: Funzioni attribuite ad Ambiti territoriali ottimali di carattere istituzionale tecnico, i cui vertici siano incaricati in base al principio del merito e delle competenze da una Assemblea dei Comuni di idonea estensione territoriale.
  • Su scala nazionale decadrebbero circa 5000 consiglieri regionali e provinciali, con risparmio diretto per le casse dello Stato determinato da minori spese in stipendi ed emolumenti, e risparmi indiretti per un maggiore controllo della spesa pubblica favorito dal contenimento della dispersione clientenogena del processo decisionale.
  • I dirigenti degli Ambiti territoriali ottimali risponderebbero amministrativamente all’Assemblea dei Comuni, sotto il controllo di ultimo grado del Senato dei Territori e per la valutazione dei criteri di spesa della Corte dei Conti.
  • Le Assemblee dei Comuni, costituite da consiglieri comunali dei Comuni partecipanti in numero proporzionale al numero dei residenti e alla superficie territoriale degli stessi, dovrebbero modularsi per estensione alle necessità della funzione in gestione: l’Ambito territoriale sanità potrebbe per es. non coincidere all’Ambito territoriale infrastrutture viarie.
Tagged with:

A CHI ESITA – An den Schwankenden (B. Brecht)

Posted in Uncategorized by fabiocatino on 24 marzo 2013

Dici per noi va male. Il buio
cresce. Le forze scemano.
Dopo che si è lavorato tanti anni
noi siamo ora in una condizione
più difficile di quando
si era cominciato.

E il nemico ci sta innanzi
più potente che mai.
Sembra gli siano cresciute le forze. Ha preso
un’apparenza invincibile.
E noi abbiamo commesso degli errori,
non si può negarlo.
Siamo sempre di meno. Le nostre
parole d’ordine sono confuse. Una parte
delle nostre parole
le ha stravolte il nemico fino a renderle
irriconoscibili. 

Che cosa è errato ora, falso, di quel che abbiamo detto?
Qualcosa o tutto?
Su chi contiamo ancora?
Siamo dei sopravvissuti, respinti
via dalla corrente? Resteremo indietro, senza
comprendere più nessuno e da nessuno compresi.

O contare sulla buona sorte?

Questo tu chiedi. Non aspettarti
nessuna risposta oltre la tua.

(Poesie. Vol. 2: 1934-1956)

Emissioni in atmosfera, nuove statistiche IEA

Posted in climate change, energia, low carbon economy by fabiocatino on 26 ottobre 2012

L’IEA pubblica e rende disponibili gratuitamente le statistiche sulle emissioni di CO2 in atmosfera. Dal 1971 al 2010, dati sulle emissioni classificati per nazione, sorgente e tipologia. Gli elaborati sono stati ricavati dagli archivi IEA attraverso metodi e fattori di emissione accolti nelle Revised 1996 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories

erambiente 22 ottobre

Royalties idrocarburi 2010, soltanto 202 milioni di euro

Posted in climate change, energia, low carbon economy, oil reserves by fabiocatino on 4 novembre 2011

Le royalities 2010 sugli idrocarburi hanno fruttato alle casse pubbliche italiane soltanto 202 milioni di euro su 4,5 miliardi di valore della produzione. La loro distribuzione sostiene prevalentemente la finanza degli enti locali delle zone di produzione e non contribuisce in modo adeguato alla pianificazione della politica infrastrutturale del sistema energetico nazionale.

Fine del carbone a buon mercato?

Posted in clean coal, climate change, energia, low carbon economy, oil reserves by fabiocatino on 9 agosto 2011

Presto il carbone potrebbe non essere più disponibile a basso costo, a causa dei consumi elevati della Cina e per l’esaurimento dei giacimenti più accessibili. E’ in atto la tendenza a ridimensionare le riserve provate. Un’attenta analisi di questi dati sarà fondamentale per pianificare meglio il nostro futuro mix energetico. QualeEnergia, articolo

Rischio cambiamenti climatici per le fossili

Posted in climate change, energia, low carbon economy by fabiocatino on 28 giugno 2011

Su QualEnergia un articolo sui rapporti tra variazione del rischio catastrofi associato ai cambiamenti climatici e sistemi di generazione elettrica da fonti fossili…

Economia, il gioco a perdere: Il sistema difende chi specula sulle rendite

Posted in low carbon economy by fabiocatino on 13 giugno 2011

Rule by Rentiers
By PAUL KRUGMAN

The latest economic data have dashed any hope of a quick end to America’s job drought, which has already gone on so long that the average unemployed American has been out of work for almost 40 weeks. Yet there is no political will to do anything about the situation. Far from being ready to spend more on job creation, both parties agree that it’s time to slash spending — destroying jobs in the process — with the only difference being one of degree.

Nor is the Federal Reserve riding to the rescue. On Tuesday, Ben Bernanke, the Fed chairman, acknowledged the grimness of the economic picture but indicated that he will do nothing about it.

And debt relief for homeowners — which could have done a lot to promote overall economic recovery — has simply dropped off the agenda. The existing program for mortgage relief has been a bust, spending only a tiny fraction of the funds allocated, but there seems to be no interest in revamping and restarting the effort.

The situation is similar in Europe, but arguably even worse. In particular, the European Central Bank’s hard-money, anti-debt-relief rhetoric makes Mr. Bernanke sound like William Jennings Bryan.

What lies behind this trans-Atlantic policy paralysis? I’m increasingly convinced that it’s a response to interest-group pressure. Consciously or not, policy makers are catering almost exclusively to the interests of rentiers — those who derive lots of income from assets, who lent large sums of money in the past, often unwisely, but are now being protected from loss at everyone else’s expense.

Of course, that’s not the way what I call the Pain Caucus makes its case. Instead, the argument against helping the unemployed is framed in terms of economic risks: Do anything to create jobs and interest rates will soar, runaway inflation will break out, and so on. But these risks keep not materializing. Interest rates remain near historic lows, while inflation outside the price of oil — which is determined by world markets and events, not U.S. policy — remains low.

And against these hypothetical risks one must set the reality of an economy that remains deeply depressed, at great cost both to today’s workers and to our nation’s future. After all, how can we expect to prosper two decades from now when millions of young graduates are, in effect, being denied the chance to get started on their careers?

Ask for a coherent theory behind the abandonment of the unemployed and you won’t get an answer. Instead, members of the Pain Caucus seem to be making it up as they go along, inventing ever-changing rationales for their never-changing policy prescriptions.

While the ostensible reasons for inflicting pain keep changing, however, the policy prescriptions of the Pain Caucus all have one thing in common: They protect the interests of creditors, no matter the cost. Deficit spending could put the unemployed to work — but it might hurt the interests of existing bondholders. More aggressive action by the Fed could help boost us out of this slump — in fact, even Republican economists have argued that a bit of inflation might be exactly what the doctor ordered — but deflation, not inflation, serves the interests of creditors. And, of course, there’s fierce opposition to anything smacking of debt relief.

Who are these creditors I’m talking about? Not hard-working, thrifty small business owners and workers, although it serves the interests of the big players to pretend that it’s all about protecting little guys who play by the rules. The reality is that both small businesses and workers are hurt far more by the weak economy than they would be by, say, modest inflation that helps promote recovery.

No, the only real beneficiaries of Pain Caucus policies (aside from the Chinese government) are the rentiers: bankers and wealthy individuals with lots of bonds in their portfolios.

And that explains why creditor interests bulk so large in policy; not only is this the class that makes big campaign contributions, it’s the class that has personal access to policy makers — many of whom go to work for these people when they exit government through the revolving door. The process of influence doesn’t have to involve raw corruption (although that happens, too). All it requires is the tendency to assume that what’s good for the people you hang out with, the people who seem so impressive in meetings — hey, they’re rich, they’re smart, and they have great tailors — must be good for the economy as a whole.

But the reality is just the opposite: creditor-friendly policies are crippling the economy. This is a negative-sum game, in which the attempt to protect the rentiers from any losses is inflicting much larger losses on everyone else. And the only way to get a real recovery is to stop playing that game.

Il World economic forum a favore di un accordo globale sul clima

Posted in climate change, energia, low carbon economy by fabiocatino on 4 gennaio 2011

Il World economic forum a favore di un accordo globale sui cambiamenti climatici. Sarebbe opportuno, conveniente e anche prioritario che fosse raggiunto un accordo globale e vincolante sui cambiamenti climatici. Secondo il Gruppo di lavoro su cambiamenti climatici e commercio mondiale del WEF (World Economic Forum),l’autorevole organizzazione internazionale che raccoglie intorno ai temi caldi dell’economia mondiale preminenti uomini di azienda, finanzieri, politici, economisti e accademici, date per acquisite le evidenze sulla tendenza al surriscaldamento atmosferico e sui conseguenti effetti nefasti ambientali ed economici, il raggiungimento di un accordo globale sul clima che coinvolga tutti i Paesi comporterebbe al netto evidenti benefici anche per il sostentamento e lo sviluppo del commercio internazionale. Questa conclusione non risuona soltanto come dichiarazione d’intenti e trova elementi di prassi operativa nei termini dei nuovi meccanismi di esercizio del prossimo trattato sui cambiamenti climatici che si vanno delineando nelle trattative per sua la costruzione, nell’imminenza della cessazione di validità del Protocollo di Kyoto. Si citano per esempio gli schemi NAMAS (National Appropriate Mitigation Actions), in base ai quali i progetti cdm dovrebbe essere sostituiti da piani di mitigazione dei cambiamenti climatici, attuati nei Paesi in via di sviluppo secondo regole e criteri utili a esercitare pratiche di mercato virtuose dal valore spendibile in circuiti che includo anche le economie dei Paesi sviluppati. E’ parere argomentato del WEF che non entrare in conflitto sui cambiamenti climatici rimane la migliore opzione di gestione del problema in ottica di ottimizzazione del commercio internazionale.

60 miliardi di dollari annui per finanziare la green economy

Posted in climate change, energia, low carbon economy by fabiocatino on 30 novembre 2010

La crescita della green economy è già in atto su scala mondiale. Affinché la sua dimensione sia in grado di coniugare crescita economica e contenimento del surriscaldamento gloale entro i 2°C, è necessario prevedere il finanziamento, attraverso opportune misure di coordinamento internazionale politico, dei costi aggiuntivi da sostenere per drenare gli investimenti da infrastrutture high carbon a infrastrutture low carbon. Questo dato è messo in evidenza nell’ultimo rapporto Project Catalyst di Climate Works Foundation. Si prevedono, fino al 2020, 7000 miliardi di dollari annui di investimenti mondiali in infrastrutture, dei quali 1500 miliardi nel settore energetico. Per conseguire il risultato di mantenere l’aumento di temperatura entro i 2°C è di fondamentale importanza lo sviluppo industriale dei Paesi in via di sviluppo e in rapida crescita economica. Si stima che la quota da destinare a infrastrutture low carbon in tali Paesi dovrebbe essere di 290 miliardi di dollari annui. E’ inoltre sottolineata la necessità di catalizzare .. erambientenews ..

Italia. Disavanzo commerciale in crescita prevalentemente per l’importazione di gas e petrolio.

Posted in energia, low carbon economy, oil reserves by fabiocatino on 30 novembre 2010

Il disavanzo commerciale italiano, differenza tra importazioni ed esportazioni, è in crescita da gennaio a settembre 2010 (dati ISTAT). Pur essendo aumentate le esportazioni, le importazioni hanno fatto registrare un tasso di crescita ancora superiore. Sostanzialmente a causa dell’acquisto dall’estero di fonti energetiche primarie fossili. Al netto di tali importazioni il deficit si tramuta infatti in attivo di equivalente entità. Questi dati confermano ancora una volta che un sostanziale sviluppo di fonti energetiche interne e rinnovabili contribuirebbe a corroborare l’economia nazionale. erambientenews